Dolomiti

La fuga d’alta quota che rigenera corpo e mente

Perché scegliere le Dolomiti d’estate

Perché scegliere le Dolomiti d’estate

L’estate sulle Dolomiti è ideale per chi cerca aria fresca, natura autentica e atmosfere genuine. Qui, a 1500–3000 metri di altitudine, il clima è perfetto per rigenerare corpo e mente. La natura è maestosa e incontaminata, come quella del Parco Naturale Puez-Odle o della selvaggia Val di Funes, dove i prati fioriti si estendono a perdita d’occhio e l’unico rumore è quello del vento tra i larici. Qui, puoi avventurarti in escursioni leggendarie come il percorso alle Tre Cime di Lavaredo, una delle camminate più iconiche al mondo, oppure scegliere percorsi più tranquilli nei boschi attorno a San Candido o lungo i sentieri panoramici dell’Alpe di Siusi, l’altopiano più grande d’Europa, perfetto anche per famiglie e ciclisti. I borghi delle Dolomiti sono piccoli scrigni di cultura e tradizione, dove l’accoglienza è calda e autentica. A Ortisei, ad esempio, puoi respirare la cultura ladina tra botteghe artigiane e mercatini di prodotti locali, mentre a Corvara e San Vigilio di Marebbe si unisce l’eleganza degli hotel di montagna con la genuinità della cucina di malga. Qui, ogni angolo racconta una storia fatta di sapori, feste popolari e una forte connessione con la natura circostante. Le Dolomiti d’estate sono un paradiso per ogni tipo di viaggiatore: chi cerca relax può perdersi in tranquille passeggiate lungo i laghi alpini come il suggestivo Lago di Braies, o godersi un massaggio rigenerante in uno dei tanti centri benessere immersi nei boschi. Gli sportivi trovano invece un terreno ideale per mountain bike, vie ferrate e arrampicate, mentre gli appassionati di cultura e storia possono visitare castelli medievali, musei dedicati alla Grande Guerra e piccoli santuari nascosti tra le montagne. In ogni stagione estiva, le Dolomiti ti offrono un’esperienza diversa, fatta di pace, energia e bellezza senza tempo.

Guida ai Luoghi Imperdibili

Guida ai Luoghi Imperdibili

Tesori Nascosti e Mete Iconiche

Le Dolomiti sono un tesoro di bellezze naturali e culturali che meritano di essere vissute con occhi da esploratore esperto. Inizia il tuo viaggio al Lago di Braies, senza dubbio il lago più fotografato delle Dolomiti. Se vuoi evitare i parcheggi pieni, arriva molto presto o considera di prendere il bus navetta da Dobbiaco. Per un’esperienza autentica, prova la camminata intorno al lago o noleggia una barca a remi, una delle attività più amate dai locali. Non lontano, le Tre Cime di Lavaredo, il simbolo assoluto delle Dolomiti, offrono percorsi di trekking per tutti i livelli: dal semplice giro ad anello di circa 3 ore alla più impegnativa salita alla vetta. Se visiti in estate, non perdere il tramonto sulle Tre Cime, un momento magico che trasforma il paesaggio in un gioco di luci e colori. Se invece cerchi un angolo di pace e panorami da cartolina, la Val di Funes è la scelta perfetta. Qui, tra prati fioriti e boschi, si trovano le iconiche chiesette di Santa Maddalena e San Giovanni, protagoniste di mille fotografie. Esplora i sentieri meno battuti e fermati in uno dei masi tradizionali per assaggiare prodotti tipici come lo speck e il formaggio casereccio, accompagnati da un buon bicchiere di vino altoatesino. Per un’esperienza più rilassata e adatta a famiglie o appassionati di e-bike, l’Alpe di Siusi è un vero paradiso. Questo altopiano, il più grande d’Europa, è perfetto per passeggiate tranquille su sentieri ben segnalati e piste ciclabili immerse in panorami vastissimi. Da non perdere le escursioni al Sassolungo o al Gruppo del Sella, facilmente raggiungibili con gli impianti di risalita. Per chi ama la buona cucina, il consiglio è di fermarsi in uno dei rifugi tipici, dove potrai gustare canederli, polenta e dolci fatti in casa, in un’atmosfera calda e accogliente. Infine, per vivere appieno l’esperienza dolomitica, scegli come base Cortina d’Ampezzo, Alta Badia o Val Gardena. Questi centri offrono un mix perfetto di charme, natura e gastronomia: boutique hotel di charme, ristoranti stellati e locali tradizionali ti faranno sentire coccolato tutto l’anno. Durante l’estate, approfitta delle escursioni guidate e delle attività all’aperto, mentre in inverno potrai sciare su piste tra le più rinomate al mondo. Un consiglio da insider: cerca di visitare i mercatini locali e partecipa a qualche festa tradizionale per immergerti nella cultura ladina, ricca di storia e folclore.

Dolomiti Insider: 8 Esperienze per Sentirti a Casa tra le Montagne

Gusto di Montagna

Gusto di Montagna

Speck, Canederli e Panorami

Le Dolomiti sono un paradiso anche per i viaggiatori gourmet che vogliono assaporare la cucina di montagna, fatta di ingredienti semplici ma ricchi di carattere. Tra i must da non perdere ci sono i classici canederli, soffici gnocchi di pane conditi in brodo o burro fuso, lo speck affumicato, e il caratteristico kaminwurze, una salsiccia stagionata tipica dell’Alto Adige, dal gusto deciso e aromatico, perfetta da gustare come antipasto o in abbinamento a formaggi locali. Parlando di formaggi, quelli di malga sono una vera delizia, freschi o stagionati, con sapori che raccontano la montagna in ogni boccone. Tra i ristoranti tipici che ti consigliamo di visitare ci sono il Rifugio Fanes in Alta Badia, famoso per il suo Kaiserschmarrn e le specialità ladine; la Malga Gampen sull’Alpe di Siusi, dove potrai gustare piatti preparati con prodotti a km zero in un’atmosfera rustica e accogliente; e Osteria Al Forte a Cortina d’Ampezzo, che unisce tradizione e un tocco di modernità in ogni piatto. Non mancano nemmeno i dolci, come la torta di grano saraceno o il “zelten”, un dolce natalizio ricco di frutta secca e spezie, perfetti per chiudere con dolcezza una giornata immersi nella natura. Che tu scelga un rifugio rustico con vista mozzafiato o un ristorante gourmet, ogni assaggio sarà un’esperienza intensa, capace di unire il calore della tradizione con la freschezza degli ingredienti di montagna.

Quando Andare e Consigli Pratici

Quando Andare e Consigli Pratici

Tutto quello che devi sapere per vivere al meglio le Dolomiti

Il periodo migliore per visitare le Dolomiti va da giugno a settembre, quando il clima è mite e i sentieri sono perfettamente accessibili, regalando giornate lunghe e panorami in piena luce. Se ami il verde brillante dei prati, i fiori alpini e le temperature miti, questa è la stagione ideale per trekking, bici e relax all’aria aperta. Tuttavia, anche la primavera (maggio) e l’inizio dell’autunno (ottobre) offrono atmosfere suggestive, con meno turisti e colori della natura che cambiano gradualmente. Per la valigia, porta con te abbigliamento a strati: anche in estate le temperature in montagna possono variare molto, soprattutto la sera o in quota. Non dimenticare una giacca impermeabile, scarpe da trekking robuste, cappello e crema solare, oltre a uno zaino leggero per le escursioni giornaliere. Se prevedi di fare attività in bici, casco e abbigliamento tecnico sono indispensabili. Per raggiungere le Dolomiti, l’auto è la soluzione più flessibile, con numerosi parcheggi disponibili vicino ai principali punti di partenza per escursioni. Se preferisci i mezzi pubblici, puoi arrivare in treno fino a Bolzano, Brunico o Fortezza, e da lì prendere autobus di linea o navette dedicate che collegano i paesi e le località turistiche. Diverse compagnie offrono collegamenti regolari e ben organizzati, rendendo facile spostarsi senza auto. Inoltre, scarica applicazioni come Dolomiti Supersummer per informazioni aggiornate su sentieri, impianti e servizi, e utilizza mappe offline come Maps.me o Komoot per orientarti anche in assenza di copertura.

Contact us