Autunno da Bere

Vino versato, camini accesi: l’Italia delle Sagre

Mostra del Bitto: 18-19 Ottobre, Morbegno (Valtellina)

Mostra del Bitto: 18-19 Ottobre, Morbegno (Valtellina)

La Mostra del Bitto, che si terrà a Morbegno il 18 e 19 ottobre 2025, è senza dubbio uno degli eventi più attesi e amati in Valtellina. Qui si celebra il celebre formaggio Bitto, un vero e proprio simbolo della tradizione casearia locale, nato tra le vette delle Alpi lombarde già nel Medioevo. Ma la fiera è molto più di una semplice degustazione: è un’immersione totale nella cultura, nei sapori e nelle storie del territorio.

Durante la manifestazione potrai partecipare a degustazioni guidate, masterclass e laboratori didattici che ti faranno scoprire i segreti del Bitto, del Valtellina Casera, dello Scimudin e del Latteria, tutti formaggi prodotti seguendo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. Il momento clou è il concorso che premia le migliori forme realizzate durante l’estate sugli alpeggi, dove il clima e l’erba speciale danno a questi formaggi il loro carattere inconfondibile. Qui produttori e appassionati da tutta la regione si incontrano, scambiandosi consigli e racconti. La festa invade il centro di Morbegno con musica folk, spettacoli folkloristici, rievocazioni storiche e mercatini tematici, perfetti per scoprire artigianato locale e portare a casa un pezzo autentico di Valtellina. Se viaggi con bambini, non preoccuparti: ci sono tante attività pensate per i più piccoli. Consiglio da local? Non limitarti all'evento in città, approfitta del weekend per esplorare le malghe vicine, dove i pastori allevano le loro mucche come un tempo, in ambienti mozzafiato. Anche una camminata lungo il fiume Adda o una gita alle cascate di Morbegno sono ottimi modi per respirare l’aria pura di montagna e goderti panorami da cartolina. La Mostra del Bitto è un’esperienza che ti lascia dentro il profumo del fieno, il sapore della tradizione e la passione di chi vive ancora a stretto contatto con la natura.

Sagra del Cinghiale: 5-7 e 10-14 settembre, Capalbio

Sagra del Cinghiale: 5-7 e 10-14 settembre, Capalbio

Settembre in Maremma ha un solo profumo: quello del cinghiale che cuoce piano, tra aromi di bosco e vino rosso. Torna la leggendaria Sagra del Cinghiale di Capalbio, e quest’anno si fa il bis: due weekend consecutivi per celebrare la 60ª edizione di uno degli appuntamenti più amati della Toscana. Lo stand gastronomico è aperto ogni sera dalle 19:00, e il 13 e 14 anche a pranzo (dalle 12:00), perfetto per chi vuole un bis di cinghiale sotto il sole toscano. Dimentica prenotazioni e formalità: qui si mangia “alla buona”, tra lunghe tavolate, piatti fumanti e un’atmosfera da festa di paese vera, di quelle con musica, vino locale e sorrisi genuini. Da provare assolutamente? Le pappardelle al ragù di cinghiale, la porchetta e il cinghiale in umido con pane croccante, il tutto accompagnato da un rosso corposo della zona. Insomma, che tu venga per la cucina, per l’ambiente, o per vivere un weekend toscano fuori dai soliti giri, la Sagra del Cinghiale di Capalbio è l’evento da non perdere.

Vendemmia, Barolo e Tartufo: le Langhe

Vendemmia, Barolo e Tartufo: le Langhe

Tra settembre e ottobre, le Langhe, nel Piemonte sud-orientale, si trasformano: le colline si tingono di rame e ocra, l’aria profuma di mosto e terra bagnata, e le strade silenziose tra i vigneti iniziano a riempirsi di trattori, cesti pieni di grappoli e mani esperte che lavorano all’alba. La vendemmia qui non è una trovata da cartolina: è un rito agricolo che scandisce il tempo da secoli, parte della cultura profonda di un territorio dove il vino è storia prima che etichetta. Per chi arriva, è il momento perfetto per vivere le Langhe in modo autentico: si può partecipare a una raccolta manuale in una piccola cantina famigliare (prenotando in anticipo), seguire una visita guidata nei cru storici (termine preso in prestito dal francese che indica un'area di vigneti molto specifica, con caratteristiche uniche per qualità del terreno, esposizione, etc. capace di produrre uve, e quindi vini, di qualità superiore e distintiva) del Barolo o sorseggiare un Nebbiolo giovane mentre il sole cala dietro le colline patrimonio UNESCO. Monforte d’Alba e La Morra offrono cantine con degustazioni panoramiche e silenzi pieni di sapore; Neive e Barbaresco, più raccolte, raccontano un Piemonte ancora rurale, raffinato senza ostentazione. Oltre al vino, è anche il momento del tartufo bianco, delle sagre, dei piatti della tradizione che tornano sui menù (tajarin, brasati, nocciole) e delle nebbie mattutine che coprono i vigneti. Non serve fare troppo: bastano un weekend, un’auto, e la voglia di lasciarsi guidare dai sensi. All'ora dell’aperitivo punta dritto al centro storico di Dogliani per un Dolcetto autentico, oppure sali su fino a Serralunga per un calice con vista da brividi. In autunno, le Langhe sono una poesia da bere, da mangiare e da fotografare.

Festival della Polenta: 25 - 28 Ottobre, Apiro (Marche)

Festival della Polenta: 25 - 28 Ottobre, Apiro (Marche)

Ad Apiro, nel cuore delle Marche, uno degli eventi più attesi dell’autunno: la 63ª Sagra della Polenta, dal 25 al 28 settembre 2025. Tradizioni contadine e amore per la terra, arricchite da un’atmosfera festosa e coinvolgente: questa è la Sagra della Polenta di Apiro, che insieme al Festival del Folclore di agosto rappresenta un vero e proprio inno alla cultura rurale e ai valori del lavoro agricolo. Durante i quattro giorni di festa, il paese si anima con un ricco programma pensato per tutte le età: sfilata e spettacolo del gruppo folcloristico locale, mercatini artigianali, mostra fotografica, animazione per bambini, calcio balilla umano, gara di briscola, ballo liscio e balli di gruppo. Le serate si accendono con concerti dal vivo e DJ set, per un mix perfetto di tradizione e divertimento. A completare il quadro, ovviamente, c'è il buon cibo. Protagonista assoluta è la polenta, regina dell’evento, preparata con passione secondo le ricette della tradizione per deliziare i palati di ogni visitatore. Il tutto immerso in un clima di allegria autentica e calda accoglienza.

L'Italia in Autunno, un sorso alla volta

Contattaci