Islanda

Scappa dal Caldo, Vivi un’Estate Fuori dal Mondo

Caldo nel Cuore, Ghiaccio Tutto Intorno

Caldo nel Cuore, Ghiaccio Tutto Intorno

Perchè L'Estate in islanda

Hai mai vissuto un’estate dove il sole non va mai a dormire? In Islanda succede davvero: tra giugno e metà agosto, il buio sparisce e la natura esplode. È la stagione del sole di mezzanotte, delle giornate infinite e dei paesaggi che sembrano di un altro pianeta. Le temperature si fanno miti (fino a 20°C di giorno), i trasporti funzionano a pieno regime, e l’intera isola si apre ai viaggiatori con tutte le sue meraviglie, anche le più remote. Da Landmannalaugar, con le sue piscine naturali tra montagne colorate, alla penisola di Snæfellsnes, che sembra un'Islanda in miniatura, fino ai Fiordi Occidentali, aperti solo nei mesi estivi: l’estate islandese è breve, ma carica di possibilità. I paesaggi degli altopiani si colorano di verde, le pulcinelle di mare fanno il nido sulle scogliere, le balene si avvistano al largo, e anche le foche si godono il sole sulle spiagge nere di sabbia vulcanica.

È il momento perfetto per noleggiare un’auto, mollare il telefono e partire all’avventura. Le escursioni sono più semplici e l’atmosfera più viva: festival locali, eventi culturali e tanta voglia di stare all’aria aperta. Anche se la stagione è breve, è piena di vita. Solo occhio ai moscerini nella zona del lago Mývatn (non a caso, significa “lago dei moscerini”…).

L’Islanda d’estate non è solo una destinazione, è uno stato mentale. Un luogo dove puoi guardare un tramonto alle 2 di notte, tuffarti in una sorgente calda con vista crateri e sentirti piccolo davanti a una cascata che fa tremare il suolo. Se cerchi un’estate diversa, fuori rotta e fuori dal tempo… eccola.

Cosa Fare a Reykjavík

Cosa Fare a Reykjavík

Cultura, Coolness e Relax Nordico

Reykjavík non è solo una tappa: è un vibe. La capitale più a nord del mondo è piccola, ma piena di energia, creatività e stile. Tra murales colorati, concept store, caffè super cozy e locali con live music, Reykjavík d’estate è una festa a cielo aperto. E con il sole che non tramonta mai, la città non dorme davvero.

Inizia la giornata con una passeggiata lungo il lungomare, fino alla modernissima Harpa Concert Hall o alla scultura del Solfar (Sun Voyager), poi perditi tra le vie di Laugavegur, cuore dello shopping indie e del design islandese. Non perderti la vista dalla cima della Hallgrímskirkja, la chiesa-simbolo della città, che domina Reykjavík come un razzo bianco pronto al decollo. E se vuoi una pausa rigenerante, tuffati nelle acque calde della Sky Lagoon, una spa geotermica con vista oceano a pochi minuti dal centro.

Reykjavík è perfetta per chi cerca cultura, relax e nightlife con un twist nordico. Tra musei, birre artigianali e musica dal vivo, ogni sera può diventare un piccolo festival.

È il punto di partenza ideale prima di perderti nei paesaggi selvaggi dell’isola — o la coccola finale dopo l’avventura.

Top 5 Cose da Fare a Reykjavík:

Sotto il Respiro del Ghiaccio

Sotto il Respiro del Ghiaccio

Un Viaggio tra Ghiacciai e Berg

Luoghi da visitare:

  • Vatnajökull: Il più grande ghiacciaio d’Europa. Qui si possono fare escursioni su ghiaccio e scoprire grotte glaciali mozzafiato.
  • Jökulsárlón: La famosa laguna glaciale, con enormi iceberg che galleggiano nell’acqua. Da non perdere anche la Diamond Beach, dove gli iceberg si arenano sulla sabbia nera.
  • Sólheimajökull: Un ghiacciaio facilmente accessibile dove è possibile fare un’escursione su ghiaccio, con guide esperte che ti aiuteranno a esplorare la sua superficie.

Attività da fare:

  • Escursioni su ghiaccio: Sia a Vatnajökull che a Sólheimajökull, potrai fare escursioni con guide esperte, imparando a camminare su ghiaccio e ammirando grotte e formazioni glaciali.
  • Safari in motoslitta: Su Vatnajökull potrai vivere l'emozione di una motoslitta tra le lingue di ghiaccio.
  • Crociera nella laguna glaciale: A Jökulsárlón, puoi fare un'escursione in barca tra gli iceberg che galleggiano nell’acqua turchese.

Consigli:

  • Porta vestiti termici e impermeabili: Le temperature su ghiacciaio possono scendere rapidamente, quindi è importante essere ben equipaggiati.
  • Prepara la macchina fotografica: I paesaggi sono spettacolari, quindi avrai bisogno di una fotocamera per immortalare questi momenti incredibili.

Fattibilità in estate: , l'Islanda in estate è un ottimo momento per esplorare i ghiacciai. Durante i mesi estivi, le temperature sono più miti, ma i ghiacciai sono comunque visitabili. Le escursioni su ghiaccio a Sólheimajökull, Vatnajökull, e Jökulsárlón sono disponibili e offrono scenari spettacolari. Tuttavia, le grotte di ghiaccio sono più difficili da visitare in estate, perché la fusione del ghiaccio ne altera la struttura. Ma le escursioni sui ghiacciai sono ancora molto popolari in estate.

Vulcani, Geyser e Sorgenti Bollenti

Vulcani, Geyser e Sorgenti Bollenti

L’Anima Ardente dell’Islanda

Luoghi da visitare:

  • Geysir (Circolo d’Oro): Il celebre Great Geysir che ha dato il nome a tutti i geyser del mondo. Anche Strokkur, un altro geyser della zona, erutta regolarmente ogni 5-10 minuti.
  • Landmannalaugar: Un’area geotermica famosa per le sue piscine naturali e le montagne multicolori. Qui puoi fare trekking e scoprire l’attività vulcanica sotto i piedi.
  • Fimmvörðuháls: Un percorso di trekking che si trova tra due vulcani attivi, Eyjafjallajökull e Mýrdalsjökull, attraversando paesaggi spettacolari e formazioni laviche.

Tunnel di Lava Raufarhólshellir: Situato a soli 30 minuti da Reykjavík e facilmente accessibile durante tutto l'anno, Raufarhólshellir è un affascinante tunnel di lava lungo 1360 metri, di cui 900 metri di tunnel principale. Con una larghezza che raggiunge i 30 metri, qui avrai l'opportunità di camminare lungo il sentiero che un tempo era percorso dalla lava dell'eruzione di Leitahraun, avvenuta circa 5200 anni fa.

Attività da fare:

  • Bagno nelle sorgenti geotermiche: Alla Sky Lagoon o Bláa Lónið (Laguna Blu), puoi fare un tuffo nelle acque calde geotermiche che sgorgano dalla terra vulcanica.
  • Trekking su terreni vulcanici: A Landmannalaugar, percorri sentieri tra montagne colorate e terreni ricoperti di lava.
  • Osservazione dei vulcani attivi: A Fimmvörðuháls, puoi percorrere il sentiero che ti porterà vicino ai crateri dei vulcani attivi, tra scenari mozzafiato di lava e fumo.

Consigli:

  • Porta con te scarpe da trekking robuste: I sentieri geotermici possono essere impegnativi, quindi è fondamentale avere calzature adatte.
  • Considera una guida esperta: Alcune escursioni vulcaniche possono essere pericolose, quindi è meglio essere accompagnati da un esperto.

Fattibilità in estate: , l’estate è una stagione ideale per esplorare le attività vulcaniche e geotermiche. Le sorgenti geotermiche come la Laguna Blu e la Sky Lagoon sono particolarmente apprezzate in estate, mentre i vulcani attivi come Eyjafjallajökull e Hekla sono facilmente raggiungibili. Puoi fare trekking nei paesaggi vulcanici e nelle terre laviche di Landmannalaugar. I vulcani sono attivi anche in estate, ma le eruzioni sono relativamente rare, quindi puoi esplorare tranquillamente l'area.

Sole di Mezzanotte e Aurora Boreale

Sole di Mezzanotte e Aurora Boreale

Dove il Sole Non Dorme Mai e il Cielo Prende Vita

Luoghi da visitare:

  • Reykjavík: Dalla capitale, puoi godere di lunghe giornate di sole durante l’estate, dove il sole non tramonta mai. Esplora la città e approfitta delle lunghe ore di luce per visitare parchi, musei e ristoranti all’aperto.
  • Akureyri (Nord dell’Islanda): Durante l’estate, questa città offre giornate interminabili e la possibilità di fare attività all’aperto come escursioni e giri in kayak.
  • Thingvellir National Park: Questo parco fa parte del Circolo d’Oro ed è anche uno dei migliori punti di osservazione per l’aurora boreale in inverno. È una zona dove le lastre tettoniche si allontanano lentamente, creando una delle formazioni geologiche più impressionanti al mondo.

Attività da fare:

  • Escursione per vedere l’Aurora Boreale (in inverno): Da Thingvellir, o anche vicino a Akureyri, puoi avere l’opportunità di vedere l’aurora boreale che danza nel cielo, creando uno spettacolo naturale incredibile.
  • Kayak sotto il sole di mezzanotte: A Akureyri, puoi fare un’escursione in kayak nelle acque tranquille, godendo della luce interminabile delle lunghe giornate estive.
  • Passeggiate al tramonto: In estate, approfitta della luce del sole di mezzanotte per fare escursioni in luoghi come il Parco Nazionale di Thingvellir e il Lago Mývatn, dove il paesaggio è illuminato da una luce dorata.

Consigli:

  • Pianifica con anticipo per vedere l’aurora boreale: In inverno, i luoghi come Akureyri e il Lago Mývatn sono perfetti per il fenomeno naturale, ma è importante monitorare le previsioni dell’aurora.
  • Fai attenzione agli orari: Se viaggi in estate, preparati a sfruttare le lunghe ore di luce per esplorare più a fondo!

Fattibilità in estate: , l’estate è il periodo perfetto per godere del sole di mezzanotte. Le lunghe giornate islandesi offrono ore di luce extra, specialmente in giugno e luglio, quando il sole non tramonta mai completamente. Anche se l'aurora boreale non è visibile durante l'estate (poiché richiede il buio), la bellezza della luce estiva e le escursioni notturne sotto il sole che non tramonta mai sono un'esperienza unica.

Chicche Islandesi: 7 Tips per Viversi al Meglio l’Isola

Incontri Ravvicinati con la Fauna Islandese

Incontri Ravvicinati con la Fauna Islandese

Creature del Mare in un Paesaggio Alieno

Luoghi da visitare:

  • Lago Mývatn: Questo lago è un paradiso per l’osservazione degli uccelli, in particolare le pulcinelle di mare. È uno dei posti migliori per fare birdwatching in Islanda.
  • Promontorio di Dyrhólaey: situato sulla costa meridionale dell'Islanda, è una delle principali colonie di nidificazione di questi affascinanti uccelli marini. Tuttavia, è chiuso ai visitatori durante la stagione della nidificazione, dall'1 maggio al 25 giugno, per proteggere le uova e i giovani pulcinella di mare.
  • Laguna Glaciale di Jökulsárlón: punto perfetto per avvistare le foche mentre si rilassano sugli iceberg galleggianti, offrendo uno spettacolo davvero suggestivo.
  • Baia di Reykjavik (Faxaflói): è possibile osservare diverse specie di balene, tra cui balene megattere e balenottere comuni, grazie alle numerose escursioni in barca che partono dalla capitale.
  • Húsavík: Conosciuta come la "capitale delle balene", questa cittadina è il punto di partenza ideale per un’escursione di whale watching.
  • Snaefellsnes Peninsula: Un’area che ospita una vasta fauna selvatica, inclusi foche e uccelli marini. Qui, puoi fare escursioni a piedi o in barca per avvistare le creature locali.

Attività da fare:

  • Whale watching a Húsavík: Una delle esperienze più emozionanti in Islanda è un'escursione in barca per avvistare le balene, tra cui la balena megattera e la balena azzurra.
  • Birdwatching al Lago Mývatn: Questo lago è l’habitat di numerosi uccelli migratori, tra cui le pulcinelle di mare. Puoi fare escursioni in barca o camminare lungo i sentieri per avvistarli.
  • Osservazione delle foche a Snæfellsnes: Avvicinati alle foche che si riposano sulle spiagge o nuotano nelle acque costiere della penisola di Snæfellsnes.

Consigli:

  • Porta un binocolo per osservare gli uccelli e gli animali: l’Islanda offre incredibili opportunità di avvistamento faunistico, quindi non dimenticare il binocolo.
  • Prenota in anticipo per il whale watching: le escursioni a Húsavík sono molto popolari, quindi meglio prenotare in anticipo.

Fattibilità in estate: , l'estate è il momento ideale per osservare gli animali selvatici in Islanda. In questo periodo, le balene si avvicinano alle coste e le escursioni di whale watching sono molto popolari, soprattutto da Húsavík. Anche l'osservazione degli uccelli (come le pulcinelle di mare) è particolarmente abbondante in estate, quando questi uccelli migratori si trovano in abbondanza nelle colonie di Mývatn e lungo le coste. L'estate è anche un buon momento per vedere le foche sulla penisola di Snæfellsnes.

Contattaci